La forza del team di Seiskin sono le sue tre donne: Sonia, che da più di 30 anni lavora nel campo della bellezza e della cura della pelle, e le sue figlie Irene, giovane mamma multitasking, Ux e Graphic Designer, ed Eleonora, anche lei giovane mamma, lavora nel campo del fashion, in attesa del secondo figlio.
Ognuna porta il suo contributo e la sua esperienza, anche nel campo della cura di sè, anche riguardo alla cura della pelle in gravidanza. E c’è molto di cui parlare: Sonia ha dalla sua parte la formazione e l’esperienza, Irene è quella con l’approccio più “pratico” ed Eleonora la più curiosa e vicina al mondo della moda e ai trend.
La skin care routine di Eleonora

Ecco come Eleonora cura la sua pelle in gravidanza:
- deterge il viso con il Lait U,
- insegue suo figlio per mettergli le mutande, che non vuole mai mettere
- applica la Lotion P50 e la lascia agire un pò
- veste suo figlio e si lavano i denti insieme
- applica il siero viso
- mette le scarpe a suo figlio
- si lava le mani
- mette la crema viso al volo prima di uscire
- e aggiunge:
Di truccarmi… non ho più tempo
Alla sera, dopo la doccia, la stanchezza prende il sopravvento e bye bye routine serale, anche se il suo buon proposito sarebbe usare costantemente la Crema agli acidi della frutta per combattere le discromie della pelle.
Quali sono le problematiche beauty comuni durante la gravidanza?
Ci sono opinioni discordanti sul benessere della donna in gravidanza e ogni mamma, nonna, sorella, amica ha la sua personalissima esperienza da condividere. Da una parte ci viene proposta una donna quasi “angelicata”, con lunghi capelli folti e quella particolare “radiosità” sul viso. Dall’altra le leggende raccontano di donne consumate dalla nausea dei primi mesi, che man mano che la pancia cresce diventano sempre più goffe e stanche.
Melasma gravidico
Durante la gravidanza, probabilmente a causa degli squilibri ormonali, ma anche per predisposizione genetica, possono comparire delle macchie scure sulla pelle del viso, soprattutto nell’area delle guance, labbro superiore, naso e fronte. È un fenomeno abbastanza comune, tale da guadagnarsi il nome di “maschera gravidica” ed è il risultato di una iperproduzione di melanina.
Generalmente scompare nei primi mesi post-parto, ma possiamo dare una mano al nostro corpo e rendergli il compito un po’ più facile. Durante la gravidanza possiamo usare un buon siero antiossidante (come quello che usa Eleonora), una crema idratante specifica per le macchie (come quella che dovrebbe usare Eleonora) e sicuramente stare molto attente all’esposizione solare, proteggendosi sempre adeguatamente.
Peeling in gravidanza?
Certamente quando una donna è incinta è ancora più attenta a quello che mette su viso e corpo, ma l’uso degli acidi per contrastare le macchie non è assolutamente vietato. Ci sono sostanze ammesse e altre proibite.
No a: retinolo, acido salicilico, idrochinone e benzoperossido.
Si a: bakuchiol, acido azelaico, acido lattico, acido glicolico e niacinamide.
E attenzione alla dicitura “naturale”! Non tutto ciò che è naturale è sicuro. Ad esempio vanno usati con attenzione gli oli essenziali, perché sono tra le poche sostanze in grado di superare la barriera cutanea e entrare in circolo.
Pelle secca, prurito e smagliature
La pelle in gravidanza è sottoposta a grande stress, si deve adattare a continui cambiamenti fisici e ormonali e molte risorse vitali sono destinate alla corretta crescita del bambino. Ad esempio le riserve d’acqua sono in gran parte riservate allo sviluppo del feto, quindi è normale sentirsi più disidratate e avere la pelle più secca del normale.
Per una mamma però è importante cercare di mantenere la pelle più idratata ed elastica possibile, non solo per una questione estetica, ma anche per evitare altri fastidi comuni. Ecco una lista di buoni propositi:
- bere molto e mantenersi idratate dall’interno
- usare un bagnoschiuma delicato, meglio ancora in soluzione oleosa
- idratare costantemente il corpo, compresa pancia e gambe per le smagliature, perineo per una ripresa più rapida dopo il parto, seno e capezzoli per evitare le temute ragadi
Sicuramente il prodotto più gettonato per l’idratazione della pelle in gravidanza è il famoso olio di mandorla, ma per una bomba di idratazione c’è l’Huile Fondamentale di Biologique con la sua miscela di oli pregiati, adatto anche all’uso in gravidanza.
Sapevate che esiste una maschera in tessuto apposta per la pancia? L’idea è di un’azienda coreana, la potete trovare quì.
Gonfiori a gambe e piedi
Un altro effetto comune della gravidanza è la sensazione di gambe pesanti, con comparsa di varici e capillari a vista e i piedi spesso gonfi. La causa è principalmente l’aumento di peso, che rende difficoltosa la circolazione e porta spesso ad assumere una postura scorretta, soprattutto negli ultimi mesi.
A questo fastidioso effetto collaterale si può porre rimedio con un’attività fisica mirata, l’ausilio di creme o gel defatiganti e rinfrescanti, pediluvi e massaggi linfodrenanti.
I benefici beauty della gravidanza
La gravidanza ha indubbiamente più di qualche beneficio a livello beauty: di solito la pelle del viso si normalizza, scompaiono acne e brufoletti e vogliamo parlare dei capelli? Diventano forti e lucidi, crescono velocemente e se ne perdono pochissimi.
È possibile che la pelle del viso diventi un pò più sensibile e che cambi rapidamente in base agli sbalzi ormonali, ma il famoso “glow” è assicurato. I capelli tendono a cadere post-parto, ma niente di irrecuperabile, e dipende molto da persona a persona.
Conclusioni
Nei limiti del possibile, è importante continuare a prendersi cura di sè anche durante la gravidanza e dopo il parto. È un momento bellissimo, ma delicato, di cambiamento di equilibri. Curare la pelle, il corpo e i capelli non può che farci bene, come per ringraziare quel corpo che ha reso possibile una cosa tanto grande!