Salta al contenuto
SPEDIZIONE GRATUITA in Italia per ordini superiori a € 100
Acquista senza stress: scegli KLARNA
Acido ialuronico? Come usarlo per la massima efficacia sulla pelle.

Acido ialuronico? Come usarlo per la massima efficacia sulla pelle.

Anche il campo della cosmesi, come molti altri, risente di mode e tendenze. Si ricerca sempre l'avanguardia tecnologica, il nuovo attivo miracoloso, l'antirughe o l'idratante della vita. Negli ultimi anni abbiamo assistito a diversi "trend": la cosmesi naturale e gli ingredienti biologici, quella coreana, i peeling enzimatici, gli acidi della frutta, il gel di aloe, l'olio di cocco...etc etc. Vi dicono niente questi nomi?

Anche l'acido ialuronico è stato e continua ad essere sulla cresta dell'onda, già da qualche anno. Viene spesso presentato come un elemento semplice, trasparente come l'acqua, senza additivi, praticamente senza inganno. La pelle, assetata di idratazione sembra "berlo" come fosse un cocktail miracoloso dall'effetto istantaneo.

Tutto questo non è del tutto campato per aria, ma c'è un punto fondamentale da chiarire: l'acido ialuronico di per sé non è idratante. Spero di non attirare le antipatie di nessuno.

Confesso che io stessa, nel periodo in cui andava di moda "spignattare" creme a casa, ho provato a creare il mio acido ialuronico procurandomi il sodio ialuronato, e reidratandolo con acqua. Avevo grandissime aspettative da quel gel, ma è stata invece una grossa delusione. Anche in seguito ho provato a fare pace con l'acido ialuronico, ma non c'è mai stato grosso feeling.

Poi ho scoperto che non avevo capito come usarlo. E voi?

Le prime volte che ho usato un siero all'acido ialuronico, avevo sempre la sensazione che formasse una "pellicola" sulla pelle. Non sembrava affatto idratante, anzi, sentivo la pelle che tirava, come fosse disidratata. Eppure tutti concordavano che fosse iper-idratante. Quando poi la sera passavo alla detersione, a contatto con l'acqua sentivo ancora quella strana pellicola, che si dissolveva. E mi chiedevo perché la mia pelle non riuscisse proprio ad assorbire questo miracoloso gel.

Che cos'è l'acido ialuronico



L'acido ialuronico è una molecola naturalmente presente nel nostro corpo, che per sua struttura ha la caratteristica di attrarre e mantenere grandi quantità d'acqua, fino a 1000 volte il suo peso. Quindi non è una molecola idratante di per sé, funziona piuttosto come una spugna, ovvero richiama e trattiene molecole d'acqua, dando alla pelle un aspetto rimpolpato, idratato e giovane.

È un alleato preziosissimo, ma da solo ovviamente non basta per un effetto duraturo e migliorativo sulla nostra pelle. Va abbinato con una crema con proprietà idratanti e ad alcune sane abitudini, come quella di bere acqua e rimanere idratati anche da dentro.

Come funziona l'acido ialuronico sulla pelle

Senza entrare troppo nello specifico e nel didattico, partiamo semplicemente dall'idea che la nostra pelle ha una funzione principalmente protettiva e per questo è formata da ben tre strati: epiderma, derma e ipoderma.

L'acido ialuronico è naturalmente presente nel derma, ma con l'avanzare dell'età tende a diminuire e questo porta ad una perdità di elasticità e tono della pelle. Possiamo intervenire dall'esterno con dei prodotti a base di acido ialuronico ma ci troviamo di fronte al primo ostacolo: la molecola di acido ialuronico è piuttosto voluminosa al naturale, e non riesce a passare l'epidermide e a scendere in profondità.

Per questo sentivo la fastidiosa "pellicola" sulla pelle, perché il mio acido ialuronico era piuttosto "grezzo", le molecole non venivano assorbite dalla pelle, ma rimanevano in superficie formando appunto uno strato superficiale.

È vero che questa pellicola superficiale ha un effetto lifting/tensore, ma è un effetto temporaneo, bisogna prendersi cura della pelle in profondità.

Peso molecolare dell'acido ialuronico

Negli anni la ricerca è andata avanti e abbiamo cominciato a parlare di "acido ialuronico e peso molecolare". Più il peso molecolare è basso, maggiori sono le possibilità che le molecole passino l'epidermide per arrivare al derma e fare il loro lavoro come si deve. Più il peso molecolare è alto, più voluminosa la molecola e quindi sarà più difficile che venga assorbita dalla pelle. Infatti la maggior parte dei prodotti con acido ialuronico sono sieri.

I sieri più avanzati usano acido ialuronico in purezza, ovvero ad alta concentrazione, come ad esempio Jalu Tech di Bakel. È un siero leggero e fresco, che si assorbe rapidamente, senza fronzoli: acido ialuronico a basso peso molecolare e in alta percentuale, che si può volere di più?

Acido Ialuronico e medicina estetica

Proprio perché è molto difficile far penetrare le molecole di acido ialuronico fino agli strati più profondi dell'epidermide, i risultati migliori si ottengono con delle iniezioni sottocutanee. In questo caso le molecole di acido ialuronico vengono iniettate direttamente nel derma, da dove richiamano molecole d'acqua e svolgono la loro azione rimpolpante.

Dato che l'acido ialuronico è già presente naturalmente nel nostro corpo, e quindi altamente biocompatibile, si ottengono eccellenti risultati con la medicina estetica. Può essere usato per riempire rughe più o meno marcate, correggere i volumi del viso in modo naturale, dare un effetto generale di luminosità e idratazione.

Il risultato però non è definitivo perché con il tempo l'acido ialuronico viene riassorbito dal corpo, quindi le iniezioni vanno ripetute. Per capire se può essere la soluzione che fa per voi, consultate il vostro medico.

Acido ialuronico e come usarlo: 3 tips fondamentali

  1. Scegliere un prodotto a base di acido ialuronico a basso peso molecolare, in modo che le molecole possano scendere negli strati più profondi dell'epidermide.
  2. Applicare l'acido ialuronico sulla pelle prima della crema idratante in modo che possa richiamare all'interno dell'epidermide le molecole d'acqua della crema e rendere la pelle più compatta e idratata.
  3. Mantenersi costantemente idratati anche dall'interno, bevendo un'adeguata quantità d'acqua al giorno, in modo che le molecole di acido ialuronico riescano ad attingere alle riserve idriche del nostro corpo attraverso i capillari

Un siero per ogni tipo di pelle

I sieri all'acido ialuronico più avanzati contengono anche altri attivi, specifici per ogni tipo di pelle. Sfruttano le caratteristiche dell'acido ialuronico e in più sono arricchiti da altri attivi, per un' efficacia potenziata.

Ad esempio, per una pelle secca e disidratata, è molto indicato il siero Hyaluronic Acid Aqua Booster di 111skin. Oltre alle proprietà rimpolpanti dell'acido ialuronico a basso peso molecolare, contiene urea e niacinamide. Contribuisce quindi a lenire, idratare e mantenere l'idratazione in pelli che tendono a diventare aride e secche.

Il Serum Yall-O° invece, oltre ad essere iper-idratante, ha una funzione spiccatamente antiossidante, grazie ad estratti vegetali di melograno, noce, giglio bianco e fiori di ibisco. Quindi idrata, rimpolpa, crea un film protettivo mentre cura la pelle in profondità.

Sieri all'acido ialuronico anti-age



L'acido ialuronico è un grande alleato anche nei sieri antiage e antirughe. Riesce infatti a riempire istantaneamente rughe d'espressione e di disidratazione, di diversa entità. Le molecole più voluminose di acido ialuronico rimangono infatti in superficie e creano un film superficiale che ha un effetto lifting/tensore immediato.

Oltre a questo effetto temporaneo, se si riesce a far penetrare più in profondità, riuscirà poi a trattenere acqua e dare un aspetto idratatato e rimpolpato alla pelle, riducendo sicuramente le rughe. Inoltre l'acido ialuronico ha la straordinaria capacità di stimolare la produzione di collagene. Deve assolutamente far parte dei nostri alleati per contrastare i segni dell'età.

Un esempio di questo tipo di siero è il GOLD Anti-age Serum di Ilaire, un prodotto prezioso (contiene nanoparticelle d'oro) ed efficace, ricchissimo di principi attivi e multifunzione.

Ha infatti un effetto levigante, esfoliante, illuminante e antimacchia, oltre naturalmente ad essere super-idratante grazie all'acido ialuronico e specificamente anti-age.

È un siero che sfrutta i migliori progressi della tecnologia: le nanoparticelle d'oro contribuiscono a migliorare il rinnovamento cellulare e a dare un effetto "blur" delle rughe e contiene anche Argirelox, un attivo che contrasta la comparsa di rughe d'espressione attenuando la contrazione muscolare.

Un altro siero che combina acido ialuronico a principi attivi antiage è il Serum Matriciel Visage, che va a lavorare specificamente sui volumi del viso e sul rilassamento dei tessuti. Sfrutta l'effetto tensore e rimpolpante dell'acido ialuronico, insieme ad altri attivi come i peptidi e l'estratto vegetale di peonia, e va a ripristinare i volumi del viso e a favorire la comunicazione tra epidermide / derma / ipoderma.

In conclusione, l'acido ialuronico è sicuramente una componente preziosa e con tante funzionalità da inserire assolutamente nella nostra routine di skincare, nella forma che ci è più congeniale.

Per capire qual'è il prodotto/siero più adatto alla tua pelle, ti consiglio di chiedere consiglio a Sonia, che ha testato questi prodotti in prima persona e ha potuto apprezzarne gli effetti sulle sue clienti, nel corso del tempo. Per questo li conosce ben aldilà di quello che c'è scritto sull'etichetta e ti potrà aiutare ad inserire questo attivo eccezionale nella tua routine.
Messaggio precedente Articolo successivo