Salta al contenuto
SPEDIZIONE GRATUITA in Italia per ordini superiori a € 100
Acquista senza stress: scegli KLARNA

Blog SEIskin

Vacanze a fine agosto, dove andare.

Vacanze a fine agosto, dove andare.

L’estate volge al termine, ma ancora non tutto è perduto, c’è ancora tempo per un weekend rigenerante di fine estate. C’è chi quest’anno non è proprio partito, chi aspetta settembre per prendersi una settimana di ferie, oppure chi si è concesso solo qualche giorno e non ha praticamente mai smesso di lavorare.Ormai il confine tra vacanze e routine quotidiana non è più così netto, non sono molti quelli che a giugno chiudono casa e si trasferiscono per qualche mese in un luogo di villeggiatura. Senza contare tutti quelli che con il covid sono passati allo smart-working, che in teoria possono lavorare ovunque nel mondo, basta che ci sia un computer e una connessione internet.Il concetto stesso di vacanza è cambiato, non si tratta più solo di una settimana di mare perché “fa bene”, ma si cerca una vera e propria esperienza, che ci faccia staccare dalla routine quotidiana. Certo, se si ha la possibilità, meglio entrambe. Una settimana di mare in relax e una in giro per il mondo a fare qualcosa che non si è mai fatto.Ho fatto delle ricerche e ho trovato delle idee interessanti per dei weekend di fine estate.Un weekend di fine estate alle termeLa fine dell’estate e l’inizio dell’autunno sono i momenti migliori per godersi il relax dei bagni termali. Le temperature sono più miti rispetto all’estate piena e rendono il bagno in acqua calda più piacevole. Le giornate si accorciano e ci regalano degli splendidi tramonti, da godersi magari immersi in acqua.Senza contare che prendersi cura del proprio corpo e prepararlo ai mesi invernali è un’ottima idea per rientrare nella nostra vita quotidiana pieni di energia. Immaginate una giornata tutta dedicata al vostro benessere? Colazione con frutta fresca e yogurt, ma anche una fetta di torta fatta in casa e cappuccino. Poi un bagnetto in attesa del massaggio decontratturante, seguito da sauna o bagno turco, poi relax e un libro o musica nelle sale apposite. E via così tutta la giornata di coccole, massaggi e buon cibo. Un sogno.Per fortuna in Italia abbiamo moltissimi centri termali, basta scegliere la zona che più ci attira: montagna (Bormio, Pré Saint Didier, Boario, Levico ) oppure campagna toscana ( Saturnia, Chianciano, Montecatini) ad esempio.In ritiro per ritrovare l’equilibrio corpo-menteNon immaginatevi di ritirarvi in luoghi dimenticati dalla civiltà circondati da incenso e individui eccentrici. Non si tratta di questo, o almeno non solo. Spesso nella vita di tutti i giorni non siamo in grado di ritagliarci un po’ di tempo per riflettere e pensare a noi, magari siamo anche un po’ prevenuti nei confronti di quello che riguarda meditazione, yoga e spiritualità.In realtà la meditazione di per sé ci sarebbe di grande aiuto in questo momento, in questo preciso periodo storico. Non è necessario che sia legata ad una particolare spiritualità, ma è un sano esercizio con il quale allenare la nostra mente e renderla più forte. Ci aiuterebbe a rilassarci e trovare la calma necessaria anche in mezzo alle incertezze e alle difficoltà e non farci trascinare dagli eventi.Se non ci riusciamo a farlo nella routine quotidiana, potrebbe essere una buona idea partecipare ad un ritiro, immersi nella natura e in una dimensione diversa dal solito, per poi portare qualcosa anche nella nostra quotidianità.A questo proposito, vengono organizzati corsi e ritiri di meditazione, di tutti i livelli, al centro buddista di Pomaia, in Toscana. Oppure, di ispirazione zen e atmosfera di stile giapponese, al Monastero Il Cerchio, in provincia di Parma. Sono luoghi di silenzio, ma pieni di vita: corsi, seminari, laboratori manuali, vita di comunità. Il centro buddista è un vero e proprio centro di studio, collabora anche con l’università di Pisa, mentre il Monastero Zen mette a disposizione anche un centro di trattamenti shiatsu e cure di naturopatia, per risanare il corpo e riportarlo in equilibrio con la mente.A contatto con la natura: Forest Bathing e Barefoot WalkingÈ risaputo che il contatto con la natura è benefico per l’uomo, ma in questo momento ancora di più, perché? Gli ultimi tempi sono stati per tutti uno sconvolgimento continuo, abbiamo perso delle certezze e delle libertà che davamo per scontate. Causa covid non abbiamo potuto muoverci come e quando avremmo voluto, siamo stati costretti a rimanere praticamente chiusi in casa. Ci siamo dovuti adattare, stringere i denti, evolvere. Invece la natura è sempre lì: boschi, fiumi, monti e laghi sono rimasti come li abbiamo lasciati, sono una sicurezza. A volte questo senso di impotenza di fronte alla grandiosità della natura ci fa bene.E allora perché non ripartire proprio da qui?Vi propongo due idee per immergervi qualche giorno nella natura, assorbirne l’energia e partire ricaricati:Forest bathing nelle foreste casentinesiIl forest bathing o bagno di foresta è un’antica pratica giapponese, che consiste nel fare attività fisica immersi nel verde della foresta. Nella tradizione giapponese si crede che questo porti benefici sulla salute, sull’umore e sulle capacità relazionali, come una vera e propria terapia.Recenti studi dimostrano che gli alberi sono “vivi” e comunicano tra di loro rilasciando sostanze volatili, i monoterpeni, attraverso fogliame e corteccia. E’ quindi dimostrato scientificamente che per l’uomo è benefico esporsi a questo tipo di ambiente. Nella pratica è stato osservato che l’attività fisica nel verde stimola le difese immunitarie, riduce i fenomeni depressivi del 70%, riduce cortisolo e aumenta la serotonina.In Italia ci sono tanti luoghi dove poter fare questo tipo di esperienza, ad esempio nel Parco delle Foreste Casentinesi, in Toscana, che con i suoi 36.000 ettari di bosco, ha tanti percorsi che si adattano a questa attività.Barefoot Walking in Val di FiemmeUn’altra esperienza insolita ed affascinante è quella proposta in Val di Fiemme, dove sono stati creati dei percorsi da fare a piedi nudi nella natura. Si immergono i piedi nell’acqua freddissima dei ruscelli di campagna, camminando sui sassi, poi ci si rilassa camminando sulla soffice erba verde dei pascoli, oppure sulla corteccia o sui sassolini. Aldilà dell’esperienza di profondo contatto con la natura, è una pratica che fa bene e ci aiuta e riequilibrare la postura. Infatti aiuta a riattivare la circolazione (basta informarsi sui percorsi Kneipp) e permette di sfruttare l’intero arco plantare, esercitando i muscoli del piede.Digital Detox post-CovidIl Covid ha influito negativamente sulle nostre vite sotto tanti punti di vista, non solo come minaccia diretta alla nostra salute. Sono aumentati i disturbi di stress, ansia e depressione, legati anche alla maggiore sedentarietà e eccessiva esposizione al digitale.In Val di Fassa, l’Hotel Olympic propone un programma detox di una settimana, che prevede di depurare corpo e mente, rallentare il ritmo per rigenerarsi e ritrovare l’equilibrio. Tutto questo attraverso alimentazione, attività all’aperto, trattamenti spa e anche una pausa da tutti gli stimoli del “digitale”.Anche in Toscana, nel resort Bagni di Pisa, è possibile fare un percorso di una settimana per aiutare corpo e mente a ritrovare un equilibrio dopo gli sconvolgimenti degli ultimi due anni. Si chiama Equilibrium Immuno e si tratta di un programma intensivo di rieducazione alimentare, attività fisica, mindfulness, trattamenti per il corpo.ConclusioneSecondo la filosofia di Seiskin la bellezza inizia dal benessere e dall’equilibrio di corpo e mente. Mai come adesso questa è la base per sentirsi bene con sè stessi.Le vacanze “tradizionali” sono quasi al termine, ma questo non significa che il tempo per noi sia scaduto. Possiamo trovare sempre, in ogni stagione, lo spazio per ritrovare la calma e la serenità necessarie per andare avanti con energia.Certo, coccolati in resort di lusso e seguiti da professionisti del benessere è più facile!

Saperne di più
Accessori must have estate 2021

Accessori must have estate 2021

Questa è un’estate strana, per tanti motivi. L’anno scorso era l’estate della “liberazione” dal virus, dove si tornava a respirare dopo la grande paura del lockdown, l’estate della speranza. Le cose non sono andate esattamente come speravamo. Questa è l’estate della consapevolezza. Siamo un po’ più consapevoli di quello che ci aspetta e anche un po’ rassegnati.Tantissimi italiani sono partiti per le vacanze quest’anno, non hanno rinunciato a montagna o mare. Ci mancava l’aria di mare, della pineta, il frinire delle cicale a mezzogiorno e i grilli la sera. Nonostante il covid e le limitazioni, certe cose non cambiano. Soprattutto per chi torna ogni anno nello stesso luogo, è piacevole e rassicurante riconoscere le stesse facce, l’edicola, il supermercato, il profumo della tua schiacciata preferita.Ed è piacevole anche tirare fuori dall’armadio la famose “cose per il mare”, che tutti hanno in casa in una busta o in una scatola. Parliamo ad esempio di accessori, ce ne sono alcuni che fanno subito estate, e che non passano mai di moda. Mi viene in mente l’aspetto bon ton dei vestiti di pizzo sangallo, gli abiti in lino, i piedi abbronzati avvolti da sandali bassi in cuoio, collane di corallo e turchese. Abbiamo voglia di vestiti leggeri e svolazzanti, anche di ispirazione etnica, che magari lasciano strategicamente scoperta la schiena o le gambe abbronzate.In estate forse ci sentiamo più libere e ci prendiamo anche meno sul serio. Ci diamo la possibilità di giocare un po’ di più, magari con accessori più colorati del solito e stravaganti. E’ lo stesso anche quest’anno.Accessori estivi per capelliPartiamo dai capelli: in estate sono un disastro. Se sono lisci, con sudore e umidità si schiacciano sulla testa, se sono ricci diventano crespi, corti hanno bisogno di styling, lunghi fanno caldo. E dobbiamo anche proteggerli dal sole!Possiamo quindi optare per acconciature che li raccolgono, come trecce e treccine, oppure mollette e cerchietti, oppure fasce e bandane. Dolce & Gabbana hanno proposto ad esempio dei foulard con delle bellissime stampe ispirate alla Sicilia annodati intorno alla coda o allo chignon, oppure avvolte intorno alla testa come un turbante.E i cappelli? Vi dice niente #iamnotgoingtodoitgirl ? Su Tik Tok sta spopolando un mega cappello da spiaggia a tesa larga, anzi larghissima, assolutamente importabile e poco pratico, ma in effetti...bellissimo.Orecchini trend dell’estate 2021Quest’estate, per quanto riguarda gli accessori, è tornato un gusto un pò anni ‘80 ‘90, con collane e orecchini colorati e giocosi.Sono tornate di moda collane e braccialetti di perline colorate, ma non perline qualsiasi, devono essere quadrate, di colori pastello e rigorosamente con le lettere che compongono il proprio nome. Assomigliano un po’ ai braccialetti di caramelle che ricevevamo per la befana e un pò ai cubi colorati con cui giocano i neonati. Li abbiamo visti inizialmente come gadget da appendere al cellulare, poi anche su altri accessori.Un altro accessorio colorato che ha spopolato quest’ estate sono gli orecchini a cerchietto smaltati di tutti i colori e con charms di tutti i tipi. Si chiamano “huggie” e non sono da confondere con i noti prodotti per l’igiene dei neonati. Per capire il genere basta dare un’occhiata qui. Tanto per cambiare, li abbiamo visti spesso indossati da Chiara Ferragni, che ha lanciato il trend.Non a caso, anche la sorella Valentina ha lanciato una linea di orecchini, che si chiama Uali, anche questi di ispirazione anni ‘80, colorati e divertenti.Sempre ispirati ai “moschettoni” da arrampicata, la Ferragni ha indossato anche gli EÉRA, degli orecchini di ispirazione industrial, in oro bianco, ma colorati.Infine, per personalizzare la propria combinazione di orecchini e cambiare look in un attimo, ci sono charms e catenelle che si possono montare praticamente su qualsiasi orecchino. Immaginate catenelle luccicanti, charms a forma di orsetto o di ciuccio, ciondoli a forma di frutta, brillantini...per un look non proprio minimal.Scarpe e sandali dell’estate 2021Anche per quanto riguarda le calzature ci sono i classici come i sandali bassi in cuoio, magari infradito, i sandali gioiello da sera, che impreziosiscono qualsiasi outfit, oppure gli zoccoli in legno.Un altro must dell’estate sono i sandali Birkenstock, in particolare il modello Arizona, quello con due fasce. Per anni sono state snobbate come “ugly shoes” ortopediche per turisti, ma adesso le vediamo ovunque. Vengono tanto apprezzate per l’aria un po radical chic che ci permette di smorzare e rendere più portabili gli outfit troppo eleganti. Non è un caso infatti che anche gli stilisti più prestigiosi abbiano voluto disegnare un modello personalizzato di questi sandali (Jil Sander, Valentino, Roger Vivier). Ormai li indossano tutti, modelle, influencer, vip.Piccola tip personale: alternatele ad altri sandali perché anche solo portandole in città c’è un alto rischio di abbronzarsi i piedi a strisce.Ricordano un po le espadrillas, ma anche le pantofole da camera in velluto, quest’anno sono di gran moda le friulane. Sono calzature fatte generalmente di stoffa, con la suola in gomma, originarie delle campagne del Friuli e poi diventate “ufficialmente” le scarpe dei gondolieri a Venezia. Sono semplici, ma molto chic proprio nella loro semplicità. Ce n’è una versione speciale a tema “marittimo” che mi ha conquistato, a righe, che ricorda la tela dei lettini e degli ombrelloni della versilia.Ci è voluto un pò prima di abituarsi all’estetica di questi sandali, ma anche loro hanno conquistato il loro spazio tra i trend 2021: i sandali Lido di Bottega Veneta. Con la fascia intrecciata e imbottita, la punta quadrata e in colori pastello, il tacco di varie misure.ConclusioneTutto questo per dire che se ancora non vi siete accaparrate questi must-haves dell’Estate, siete ancora in tempo a regalarveli approfittando dei saldi.Se non siete ancora state in vacanza avrete sicuramente modo di sfoggiare i vostri nuovi accessori. Altrimenti potrete sfruttarli in città, per un aperitivo in centro, per una gita di qualche giorno, non sono strettamente legati alla vita di mare o alle vacanze.Magari invece siete tornate da poco e vi state lentamente abituando alla routine, metabolizzando il prossimo rientro al lavoro e ripensando ai bellissimi posti visitati. Il ritorno alla vita normale non è sempre facile e magari possiamo cercare di alleggerirlo con un po’ di “self care”: un giretto di shopping con i saldi, una mezza giornata in piscina, un trattamento nel proprio centro estetica di fiducia, oppure anche solo scrub e crema tutte le sere per mantenere l’abbronzatura.

Saperne di più
Vacanze in barca: cosa porto?

Vacanze in barca: cosa porto?

Hai mai fatto una vacanza in barca? Io no, ma quest’anno sono molto tentata di seguire la tendenza e provare ad imbarcarmi. Mi frena la paura del mal di mare, ma ho scoperto che si può rimediare anche a quello.Ho fatto un pò di ricerche e ho scoperto che i due portali leader nel noleggio di barche, con o senza skipper, sono Sailogy e Sailsquare, anche Airbnb ha una selezione di host che ospitano e noleggiano le loro barche.Ho imparato che dobbiamo già fare una grossa distinzione: barca a vela o barca a motore? Non si tratta solo della scelta di un mezzo, ma di una vera e propria filosofia di vita, un modo diverso di vedere le vacanze.La barca a vela è per chi vuole fare un’esperienza di immersione totale nella natura, chi è disposto a piccole limitazioni e spazi ristretti per stare 24 ore a contatto con mare, sole e vento. Chi sceglie la barca a vela apprezza ogni singolo momento del viaggio, inclusi i tratti di navigazione.Chi sceglie la barca a motore di solito è più interessato alla meta che alla navigazione. I tempi di navigazione sono ridotti, ci si sposta più velocemente ed agilmente, per godersi poi il tempo ormeggiati in porto o nelle vicinanze di località turistiche.Cosa si fa in una vacanza in barca?Io sono una di quelle che non riesce a stare sdraiata sul telo in spiaggia in santa pace e devo sempre stare in movimento: passeggiate, conchiglie, musica, bar, libro...sono inquieta. Quindi un’altra questione che mi preoccupava era come passare il tempo in uno spazio ridotto come quello di una barca, perdipiù con altre persone.Anche qui ho scoperto che non ci sono problemi. La vacanza in barca può essere personalizzata in base ai desideri del proprietario: ci sono crociere su barche a vela con un ricercatore del wwf per cercare di avvistare le balene o i delfini e non c’è nemmeno bisogno di andare lontano, si naviga intorno a Isola d’Elba, Corsica e Capraia. corsi di barca a vela vacanze in catamarano per famiglie vacanze in barche a vela per single vacanze in yacht di lusso che ormeggiano vicino a località strategiche, dove puoi giocare a golf, fare shopping o rilassarti in una spa (Monaco, St.Tropez, Cannes, Antibes) E inoltre, dalle recensioni mi sembra di capire che a bordo il tempo passa in fretta tra bagni in acque cristalline, chiacchiere o lettura sul ponte, snorkeling, aperitivi osservando il tramonto. Si arriva a sera stanchi e spesso bruciati dal sole. E se proprio non sei sicura, come me, potremmo iniziare da un semplice weekend e magari diventiamo veri e propri lupi di mare!Cosa si porta per una vacanza in barca?La risposta è: “di meno”.Gli spazi sono ridotti, è vero, e bisogna convivere e rispettare gli altri ospiti. E’ bene limitare l’uso dell’acqua dolce e dell’elettricità e conservare le nostre cose al loro posto per evitare di trovarle sparse in tutta la barca. Innanzitutto, no al trolley, che occupa spazio e ha le ruote che potrebbero danneggiare la superficie della barca. Meglio un borsone morbido, che una volta svuotato occupa poco spazio. A questo proposito ho scoperto che si possono trovare dei borsoni fatti con vele riciclate e addirittura con dei piccoli pannelli solari integrati, utilissimi per ricaricare telefono o tablet ad esempio. Caricabatterie, anche se sarebbe meglio un powerbank o come suggerito un caricabatterie ad energia solare, in modo da essere autonomi e non dover consumare energia elettrica della barca. Costumi come se piovesse. In barca si vive in costume e scalzi, quindi l’unica cosa su cui potete sbizzarrirvi, anche perché occupano poco spazio, sono proprio i costumi. Ricordatevi qualche molletta per stenderli ad asciugare altrimenti volano via. Abbigliamento: pantaloncini e maglietta di giorno; un cambio con maniche lunghe e pantaloni lunghi per la sera e per proteggersi dal sole; una felpa, magari in pile; un copricostume o vestitino da sfruttare anche per una serata speciale a terra, una giacca leggera impermeabile e antivento, tipo k way valutate i leggins, che sono multiuso e occupano poco spazio biancheria (ricordate che si sta in costume, quindi regolatevi) Scarpe: questo è un tasto delicato, si rischia di finire fuori bordo se facciamo la scelta sbagliata. Ripeto che la maggior parte del tempo si sta scalzi, anche perché il piede nudo permette di non scivolare. Dimentichiamoci i tacchi, alcune suggeriscono di portarli a bordo di nascosto...lo sconsiglio. Potrebbero essere utili dei sandali di gomma antiscivolo, e delle scarpe da ginnastica per la sera. La cosa più importante è che abbiate due paia di scarpe ben distinte da usare uno in barca e uno fuori dalla barca. Occhiali da sole, cappello e pashmina o foulard. Anche questo multiuso. Telo per asciugarsi Farmaci, ma di questo parleremo più tardi. Beauty da barcaIl beauty da barca merita un approfondimento tutto suo.Per prima cosa i prodotti devono essere ecofriendly, stiamo facendo una vacanza immersi nella natura, il minimo che possiamo fare è rispettarla e non inquinare. Devono essere anche ipo allergenici perché sole, vento e sale possono scatenare reazioni allergiche. Meglio che siano iper nutrienti e protettivi per la pelle, che subisce una forte aggressione durante una vacanza in barca. Nutriente si, ma olio no, meglio evitare sostanze oleose e che lasciano una sensazione di unto, altrimenti si scivola e può essere pericoloso anche per i vostri compagni di avventura. Vietati gli oli spray.Per la detersione di corpo e capelli si possono trovare i saponi marini, che sono speciali detergenti che non lasciano attaccare il sale alla pelle. Basta fare un bel tuffo in mare, risalire a bordo per insaponarsi, risciacquare il grosso di nuovo in mare e poi un veloce risciacquo con acqua dolce, soprattutto per il viso. Detergono e sono ecocompatibili.Per i capelli, se non volete ritrovarvi con un cespuglio pieno di salsedine in testa consiglierei un prodotto ecobio disciplinante, che li nutra, idrati e protegga, da applicare anche più volte al giorno per proteggerli dal sole. Per lo styling, rinunciate all’idea dei capelli perfetti e divertitevi con fasce, bandane, turbanti e cappelli, volete qualche idea?Immagini tratte da www.mytheresa.comSolari da barcaInfine la questione più importante: i solari. In barca il sole picchia duro, anche perché l’acqua fa da specchio riflettente, il vento minimizza la sensazione di pelle che brucia, il sale disidrata la pelle e provoca prurito.I veri lupi di mare consigliano maniche lunghe e pantaloni lunghi, cappello e occhiali. Ma così come facciamo a fare la nostra posa da sirena spiaggiata con il nostro nuovo costumino? Scherzi a parte, è bene proteggersi con solari a protezione alta, dal spf 50 in su, testati ed performanti, meglio ancora se con filtro di protezione fisico.Sonia, che al contrario di me, è stata in barca, consiglia Protection UV 50 di Biologique Recherche protegge la pelle dai raggi UV, ma anche da macchie, fotoinvecchiamento e disidratazione, è a base di ossido di zinco e biossido di titanio. Fondamentale è anche la cura della pelle a fine giornata, dopo la doccia. Dermorevision ha pensato ad un doposole riparatore della stessa linea, Reparation U.V.Skincare da barcaEd infine la skincare, ridotta al minimo. Dobbiamo puntare su prodotti minisize e multifunzione.Un gioellino, in versione mini, da mettere sulla pelle detersa prima di qualsiasi altro prodotto è il siero Elastic-Tech, rinfrescante, antietà, con aloe, glicerina, acido ialuronico e estratti antiossidanti. Piacevole e leggero, andrà ad idratare la pelle e a mantenerla idratata tutto il giorno. Meglio ancora se abbinata ad un buon solare che faccia effetto barriera e ne riduca l'evaporazione.C'è anche un altro siero perfetto per riparare la pelle in condizioni estreme, del brand 111SKIN, e si chiama Y Theorem Repair Serum NAC Y2, anch'esso con aloe, glicerina, pantenolo e olio di calendula. Tutta la linea Y Theorem del Dt. Alexandrides è stata formulata per riparare la pelle e aiutare il processo di rigenerazione cellulare, testata proprio sui grandi ustionati. Pensate cosa può fare sulla nostra pelle sbruciacchiata dal sole!Come crema idratante, da usare di giorno e di notte è consigliatissima la crema MSR-H, in versione viso e in versione corpo, ricchissima e iper nutriente, ha anche un effetto distensivo e riempitivo delle rughette e segni d’espressione e combatte lo stress ossidativo.Consigli per il mal di mareEcco il punto dolente...se come me non sei mai stata in barca, non sai se soffri di mal di mare o meno. Se ci sei stata e non l’hai avuto, non è detto che tu sia esente, dipende da tantissimi fattori, che possono anche cambiare nel tempo.La buona notizia è che il corpo tende ad abituarsi alla nuova condizione e che non può durare per tutto il viaggio, va e viene.Ho raccolto qua e là dei consigli utili: anche se sembra difficile, evitare di stare a stomaco vuoto. Preferire prodotti secchi e solidi, evitare alcol e bevande eccitanti come tè e caffè. bere! si tende a bere poco per timore del mal di mare, ma potremmo sentirci male proprio perché siamo disidratati evitare di stare sottocoperta, meglio godersi l’aria e la brezza sovracoperta e guardare l’orizzonte ricorrere ai farmaci specifici per il mal di mare (braccialetti, chewing gum, pasticche) Un piccolo plus per le vacanze in barcaHo scoperto due servizi veramente unici da sfruttare, perché no, durante la nostra vacanza in barca.Uno è il noleggio vestiti di Dress you can, che vi fa arrivare vestiti scarpe e accessori direttamente all’ormeggio e li ritirerà a fine noleggio per portarli in tintoria. Mi rendo conto che qualcuno storcerà il naso, ma pensate alla comodità. Magari siete partite in ciabatte e pantaloncini e vi si presenta un’occasione speciale, dove volete sentirvi una vera diva e sfoggiare un bell’abito da sera.L’altro servizio, che è più nelle mie corde, come sempre quando si tratta di cibo è quello dei meal kit, dei Fratelli Desideri. Si tratta di cofanetti che contengono tutto l’occorrente per riprodurre piatti di grandi chef come Cracco e Cannavacciuolo. Ci sono anche kit per l’aperitivo, con cocktail e stuzzichini. Che ne dite di "Roma Tokio in venti minuti"? Sensazionale formaggio erborinato, salsa di soia a fermentazione naturale e bolle d’oro di wasabi.Ed infine un ultimo link utile. Non volete fare la figura della novellina e volete salpare con un minimo di consapevolezza e conoscenza della barca? Date un’occhiata a questo glossario di termini nautici e sembrerete delle marinaie consumate dalle onde!

Saperne di più
Aperitivo in spiaggia: tendenze 2021

Aperitivo in spiaggia: tendenze 2021

C’è chi vive di notte e chi ama alzarsi all’alba per fare una passeggiata o una corsetta sul bagnasciuga. Poi c’è il momento dell’aperitivo in spiaggia, che si svolge in una finestra di tempo piuttosto elastica dalle 18 in poi, fino a sovrapporsi con la cena. E’ un momento magico, personalmente quello che preferisco di tutta la giornata in spiaggia.Per molti mesi i nostri aperitivi sono stati virtuali, da soli davanti al computer, magari con un cocktail ready to drink in capsula o in lattina. Ha funzionato finchè serviva, ma a ripensarci adesso...che tristezza.Dobbiamo ancora rispettare alcune semplici regole anti-contagio, ma possiamo tornare a goderci le giornate al mare, l’aperitivo in spiaggia, un pò di musica e due chiacchiere con gli amici.Where: Beach club da sogno per un aperitivo in spiaggiaSe dobbiamo sognare...facciamolo in grande. Non mi accontento di uno spritz annacquato e due noccioline stantie, seduta in sedie di plastica. No, sto parlando d’altro. Ecco un paio di posti scovati online da non perdere: Skorpios, Mykonos: il mare di un blu profondo e una spiaggia selvaggia. Un punto d’incontro tra meditazione e spiritualità, sperimentazione musicale, arte e design, ma anche buon cibo, un tramonto e un’atmosfera unica dal sapore decisamente hippie. Atzaró Beach, Ibiza: un ristorante esclusivo dove cenare o semplicemente rilassarsi con un cocktail. Atmosfera ibizenca, acqua cristallina, cielo stellato. La Réserve à la Plage, Ramatuelle: il posto perfetto per una pausa rilassante prima di immergersi nella movida di Saint Tropez. In una sola parola: chic all’ennesima potenza. Beach club da sogno in ItaliaAnche in Italia non mancano posti speciali per fare un aperitivo in spiaggia, godersi il tramonto e rilassarsi con gli amici. Ecco qualche spunto: Phi Beach, Arzachena: un luogo elegante ed esclusivo con un paesaggio decisamente particolare. L’intero club si snoda tra una serie di nicchie naturali, modellate nella roccia da vento e mare. Aperitivo in barca a Talamone: sapevate che a Talamone c’è una speciale cantina in fondo al mare? Dove riposano champagne, spumante e prosecco a 20 m di profondità. E’ possibile fare un’escursione in barca al tramonto e stappare una di queste particolari bottiglie, accompagnate da delizie di pesce fresco. Alpemare, Forte dei Marmi: è uno storico bagno restaurato nientemeno che dalla famiglia Bocelli. Si respira proprio l’aria di lusso ed eleganza tipica del “Forte”.Grandi gazebo con tende bianche, tanto spazio a disposizione, discrezione, un’area relax nella pineta antistante dove fanno anche massaggi su richiesta. Ma poi, avete visto le cabine? Sembrano fatte apposta per Instagram! Augustus Hotel & Resort, Forte dei Marmi: a proposito di Instagram...questo sembra il posto preferito di Chiara Ferragni. Anche qui le cabine hanno un bellissimo aspetto vintage, e affacciano sulla grande piscina, riscaldata se le temperature lo richiedono. Si, lo so, sono un pò di parte, ma sono Toscana. Voi che posti da sogno avete da consigliare?What: I cocktail più richiesti dell’estateCosa si beve all'aperitivo in spiaggia quest’anno? Pare che lo Spritz rimanga il re incontrastato dell’aperitivo, magari con qualche variante (Hugo, Pirlo, Cynar). Avete mai provato quello al profumo di lavanda?Sembra però che quest’anno il tema ricorrente dell’estate sia: evasione e bollicine. Quindi via ai famosi cocktail con gli ombrellini, dal gusto tropicale e super-colorati. Tornano di moda anche tutti i cocktail con bollicine tipo Mimosa, Bellini, Rossini, Puccini.E’ anche l’anno del Gin Tonic, che ha spopolato anche durante il lockdown con le versioni ready to drink in minisize. I produttori si sono sbizzarriti, c’è anche in gin che cambia colore a contatto con la tonica.Io sono contraria alla dieta, soprattutto in vacanza, ma se vuoi risparmiare calorie, scegli l’analcolico, oppure un bicchiere di vino. Mai provato il Virgin Bloody Mary? E’ praticamente succo di pomodoro condito, analcolico, ed è meglio dei succhi di frutta usati come base per i altri tipi di cocktail. Al buffet evita patatine e noccioline e preferisci le cruditè.How: Come prepararsi all’aperitivo in spiaggia.Ed allora ecco il momento più rilassante della giornata: il ritorno a casa dopo una giornata di sole e una doccia rinfrescante prima di andare all'aperitivo. Preparate l'ambiente con un diffusore di essenze con oli essenziali di lavanda (lenitivo e rilassante), oppure menta (rinfrescante), pompelmo (energizzante). Vi aiuteranno ad entrare nel giusto mood per la serata. Finalmente una bella doccia rigenerante, con un bagnoschiuma delicato che non aggredisca la pelle già stressata dal sole. Stessa cosa per lo shampoo, è importante lavare via il sale dai capelli perché non si secchino eccessivamente e il colore non sbiadisca velocemente. Balsamo o maschera di fiducia sono richieste se avete i capelli lunghi, in modo che siano già districati e nutriti prima di passare allo step successivo. Se vi piace il look naturale applicate sui capelli un prodotto disciplinante anti-crespo che ne esalti la piega naturale. Se volete dare un pò di movimento, basta fare due trecce o due torchon e lasciar asciugare i capelli all'aria, otterrete delle perfette beach waves. Dopo la doccia la parola d’ordine è idratazione: potreste usare un olio multifunzione per idratare in profondità pelle e capelli, i migliori non ungono e lasciano un gradevolissimo profumo. Oppure un doposole specifico o una crema particolarmente ricca e nutriente che riporti la pelle ad uno stato di idratazione ottimale Adesso dedichiamoci al viso, partendo dalla detersione. È importante rimuovere ogni traccia di solari, sale o agenti inquinanti, ma con una detersione super delicata e non aggressiva. Con la pelle pulita possiamo poi applicare una maschera in tessuto lenitiva e idratante, come quelle di 111SKIN, delle quali abbiamo parlato questo articolo. Concediamoci adesso 10 minuti di relax, magari con un po' di musica, lasciamo che la maschera lenisca i rossori e decongestioni, che i prodotti si assorbano nella pelle e nei capelli e svuotiamo la mente come in una sorta di meditazione. Poi rimuoviamo la maschera e massaggiamo il siero rimanente, se la pelle ha ancora bisogno di idratazione ricorriamo ad una crema leggera, magari con una texture in gel. Gli ultimi ritocchi. Sciogliamo i capelli, qualche goccia di siero idratante e illuminante nei punti giusti: gambe,  decollete, zigomi, punta del naso e arco di cupido e siamo pronte. Consigli di stile per l'aperitivo in spiaggiaOvviamente molto cambia in base all'età e all'ambiente, ma in generale ci sono dei pezzi intramontabili che risultano sempre perfetti per questa situazione: sandali bassi in cuoio, magari con applicazioni gioiello zoccoli in legno d'ispirazione anni '70 vestiti, camicie, pantaloni in lino, nella variante bianca o in tutte le sfumature del sabbia, caramello, ruggine vestiti lunghi svolazzanti e romantici, in stile boho chic, che esaltano la pelle abbronzata e luminosa abiti o accessori in crochet shorts di jeans Mi sembra di non aver dimenticato niente, adesso manca solo la compagnia giusta per passare una bella serata a piedi nudi sulla sabbia.

Saperne di più
6 consigli last minute per superare la prova costume 2021

6 consigli last minute per superare la prova costume 2021

Ci sono dei termini che adesso impazzano nel web che mi infastidiscono, soprattutto se usati in certi periodi dell'anno.Adesso è il turno di “prova costume” e “insalatone”. Non le sopporto proprio. Ci ricordano ogni anno che ci dobbiamo mettere alla prova e fare delle rinunce. Non ci sto! Non dobbiamo superare nessuna prova.Ammetto che c’è sempre un pò di imbarazzo e insicurezza quando ci mettiamo in costume per la prima volta dell'anno, di solito migliora giorno per giorno, rendendosi conto che c’è sempre qualcuno “messo peggio di noi”. Immagino che ci sia anche chi non prova imbarazzo, magari si è allenato in palestra fino al giorno prima e non vede l’ora di mostrare i risultati. Lo immagino, perché non ho mai provato questa sensazione.Abbiamo tanto aspettato quest'estate, per una serie di motivi, e adesso...non siamo pronte? Sarebbe stato meglio allenarsi in palestra, non esagerare con l’home delivery, fare dei trattamenti e dei massaggi specifici in maniera costante. Lo sappiamo già, ma non l’abbiamo fatto, e adesso?Rimedi last minute per sopravvivere alla prova costume 2021Partiamo dal fatto che non dobbiamo passare nessun test, ma che il nostro obiettivo quest'anno è sentirci a nostro agio in costume, superare l'insicurezza e goderci la vacanza.Se penso alla parola estate, voglio pensare alla spiaggia, al mare, teli bianchi svolazzanti, aperitivi al tramonto con gli amici, quella luce calda e dorata a fine giornata, non alla prova costume.Anche se è difficile da accettare, il nostro corpo non cambierà drasticamente in una settimana, nemmeno in 10 giorni, quindi vediamo cosa si può fare:1. Scegliere un costume adatto alla nostra fisicitàSuperiamo anche i classici schemi della donna mela, pera, triangolo invertito, clessidra etc etc. Scegliere il costume adatto a noi significa valorizzare i nostri punti forti e camuffare quelli deboli, per riportare armonia ed equilibrio tra le forme. Per ottenere questo risultato ci sono due principi base: colori vivaci e brillanti, stampe, fantasie, ruches svolazzanti, applicazioni di perline richiamano l'attenzione e banalmente "allargano" colori scuri, tenui, linee pulite ed essenziali distolgono l'attenzione e passano in secondo piano In pratica, se abbiamo i fianchi larghi e poco seno, cerchiamo di riequilibrare i volumi puntando su top sgargianti ed elaborati, preferendo invece per la parte inferiore degli slip semplici, tinta unita, che non enfatizzino i fianchi.Se al contrario abbiamo le spalle pronunciate e i fianchi stretti, meglio scegliere un reggiseno semplice, magari anche un monospalla, e puntare sullo slip.In caso di adiposità su pancia e fianchi, si può optare anche per gli slip a vita alta, stile anni '50, con tessuti contenitivi e fascianti, magari drappeggiati.Trend costumi 2021Se oltre a sentirci a nostro agio vogliamo anche essere in trend, ecco qualche spunto: laccetti, laccetti ovunque, sui fianchi, intorno al busto, sulla schiena ritornano gli anni 80 con il crinkle, quel tessuto elastico e confortevole con le "rughette" slip a v, che valorizzano le forme e slanciano le gambe cutout, linee semplici ed essenziali con qualche richiamo agli anni 90 fonte: Calzedonia2. A tavola scegliere la semplicitàNon parlerò della famosa "insalatona", che sembra una panacea per tutti i mali, mettersi a dieta stretta non serve, ma qualche piccolo accorgimento può fare la differenza. Magari non ci faranno perdere chili, ma almeno potrebbero servire a farci sentire sgonfie, meno appesantite, più "in forma".Per sentirci più leggere e combattere la ritenzione idrica basta bere spesso, limitare sale e alcool, evitare il junk food e preferire cibi semplici, non troppo processati. Gli spaghetti al pomodoro ci possono stare, l'hamburger del Mc Donald con patatine e salsine no.Per evitare la fastidiosa sensazione di gonfiore addominale manteniamo l'intestino regolare con fibre, una moderata attività fisica, acqua e se necessario, fermenti lattici e alimenti con probiotici naturali. Sempre utile il caro vecchio bicchiere di acqua tiepida con limone la mattina a digiuno.3. Cura della pelleCombattere la cellulite, la pelle a buccia d'arancia e i chili di troppo in una settimana non è realistico, ma si possono fare grandi cose per una pelle più luminosa e levigata.Prova questa routine: la mattina dry brushing, ovvero passa una spazzola apposita con fibre naturali su tutto il corpo, seguendo la direzione della circolazione, dalle estremità verso il cuore. Oltre ad essere un potente scrub, ha un piacevole effetto rinvigorente, riattiva la circolazione, ottimo per la cellulite. una doccia veloce con getti alternati di acqua calda e fredda, con un bagnoschiuma neutro che coccoli un pò la pelle che abbiamo aggredito con lo scrub. Nutri poi la pelle con un olio profumato che non unge e si assorbe facilmente la sera, se hai tempo, fai un trattamento a base di fanghi, una doccia stavolta rilassante, magari con oli essenziali. Applica tutte le sere una buona crema idratante e massaggiala con cura e pazienza. Vedrai i risultati a breve. So che sembrano molti step da fare e spesso manca il tempo e la voglia. La cosa più importante secondo me è il massaggio serale. Prendersi 5 minuti per applicare una crema idratante e nutriente e massaggiare la pelle in profondità è veramente efficace.4. Mani e piediChe tu sia tipo da birkenstock o da sandali gioiello, avere piedi e mani curati fa sicuramente sentire meglio e in ordine. Non sono nemmeno necessari smalto, ricostruzione e nail art, basta evitare i temutissimi talloni screpolati.Per iniziare rivolgiti ad una professionista, che saprà dare una forma alle tue unghie e risolvere gli inestetismi più gravi, poi mantieni il risultato con crema e massaggio e occasionalmente con un pediluvio rilassante.5. Un po' di coloritoÈ risaputo che un po' di abbronzatura ci fa sembrare più in salute e minimizza i difetti. Giusto un po', senza esagerare, un colorito dorato che ci fa sentire più sicure e fa vedere meno cellulite e pelle rilassata.Per essere preparata inizia ad esporti gradualmente al sole anche a casa, o in piscina, bastano pochi minuti al giorno. Durante la pausa pranzo, se puoi scegliere, fai un giro al parco invece di stare chiusa in ufficio con l’aria condizionata a palla.6. No alla ricrescitaAnche lo stato dei nostri capelli incide particolarmente sul nostro stato d’animo. Sembrano sciocchezze, ma con i capelli lucidi e profumati ci sentiamo immediatamente più belle.Fino a qualche anno fa c’era la tendenza ad aspettare la fine dell’estate per tornare dal proprio parrucchiere, tanto si sa…il sole e il mare li rovinano, sarebbero soldi buttati. Oggi abbiamo un sacco di alternative per prenderci cura dei capelli in modo semplice e non c’è bisogno di aspettare la fine dell’estate. Ad esempio lo stesso olio multifunzione che abbiamo usato per il corpo è adatto anche a proteggere i capelli dal sole e dalla salsedine.Se poi è troppo caldo per lasciare i capelli sciolti sulle spalle, ci sono mille accessori con i quali giocare per raccoglierli e aggiungere anche un tocco originale al nostro outfit (fasce, cerchietti, turbanti, cappelli di paglia). Oppure, se non siamo tipo da “cose in testa” ci sono sempre le trecce, che da qualche anno sono tornate di moda e aiutano a tenere i capelli ordinati in maniera elegante.Adesso siamo pronte?Godiamoci la vacanza!

Saperne di più
111SKIN Italia: arrivano su Seiskin le maschere viso del Dr. Alexandrides

111SKIN Italia: arrivano su Seiskin le maschere viso del Dr. Alexandrides

Hai mai sentito parlare di 111SKIN in Italia e delle sue maschere viso? Sono tra le più amate dalle celebrities nelle spa di lusso di tutto il mondo. Tra i loro fan troviamo Ashley Graham, Jennifer Aniston, Irina Shayk e anche David Beckham, di recente fotografato in un momento di quotidianità insieme al figlio con addosso i patch occhi 111SKIN.Fino a poche settimane fa non erano disponibili in Italia, ma adesso, possiamo regalarci anche noi un trattamento da red carpet!111SKIN è una linea di prodotti per la cura del viso fondata dal Dr. Alexandrides, un noto chirurgo plastico inglese, fondatore di una altrettanto famosa clinica londinese, "Harley Street 110". Comprende tutta una serie di trattamenti esclusivi, ma oggi vi vorrei parlare in particolare delle maschere in tessuto o idrogel.Maschere viso in tessuto o sheet maskDi maschere in tessuto ne esistono tante, sono in voga già da qualche anno e tutte le grandi case cosmetiche hanno iniziato a produrle, man mano anche quelle low cost. Sono nate dalla tradizione beauty coreana, chi non vorrebbe una pelle levigata, luminosa e idratata come le ragazze asiatiche? Ma adesso sono ormai sdoganate e popolari in tutto il mondo.Il principio è sempre lo stesso: un sottile strato di tessuto (spesso un derivato dal cotone) imbevuto in un siero più o meno fluido, da lasciare in posa sul viso per 15-20 minuti. Le nuove formule sono in idrogel, più confortevoli e anche più occlusive, ma per una buona causa, ovvero perché la pelle assorba tutti i principi attivi, fino all'ultima goccia.Gran parte del successo delle sheet mask è dato dalla loro efficacia. Funzionano davvero! Oltre ad essere un' esperienza piacevole e rilassante. Se applicassimo lo stesso siero sul viso, con un normale massaggio, in pochi minuti gran parte del prodotto evaporerebbe. Quando invece applichiamo la maschera imbevuta di siero, la pelle ha molto più tempo a disposizione per assorbire tutti gli attivi e trarne giovamento.Tra le migliori maschere viso in tessuto in commercio ci sono proprio quelle di 111SKIN. In Italia finalmente sono disponibili, le trovate sui SeiSkin. Le recensioni in giro per il web parlano chiaro:"I did not want to like this masks as much as I do...this mask is worth every penny. My skin looked flawless after I used this..."(Avrei preferito che queste maschere non mi piacessero, e invece...questa maschera vale ogni centesimo di quello che costa. La mia pelle era fantastica dopo averla usata...)Chi è 111SKIN? Un approccio scientifico, ma anche olistico111SKIN, come accennato, è un brand di skincare fondato dal famoso chirurgo plastico londinese Dr Alexandrides. Le prime formulazioni infatti erano destinate proprio ai suoi pazienti, come parte del trattamento post operatorio o dopo un trattamento estetico particolarmente invasivo come peeling o laser. La prima formula infatti aveva prevalentemente una funzione riparatrice per la cute lesionata, e contribuiva a ottimizzare i risultati degli interventi e mantenerli più a lungo.A questo approccio scientifico, clinico, orientato ai risultati, si abbina la visione personale del fondatore, che promuove un approccio olistico al mondo della bellezza, coinvolgendo da vicino anche quello del benessere. Potrebbero quasi sembrare due concetti contrastanti, ma non è così. Il Dr. Alexandrides ha sempre sostenuto che preferisce essere il meno invasivo possibile, che preferisce prevenire piuttosto che curare e intervenire drasticamente. Promuove un'idea di "self confidence" senza filtri che va molto d'accordo con la visione di Seiskin: piccoli interventi, una cura costante di sè, per contrastare piccoli inestetismi e segni del tempo, senza stravolgersi. Ritorna ancora una volta il concetto della "goccia che scava la roccia".Ed è così che questo piccolo brand di nicchia è passato dagli scaffali più nascosti di Harrods alle spa più esclusive del mondo. I prodotti sono piaciuti, i clienti hanno chiesto di più.Come è arrivata 111skin alla produzione delle maschere?Durante un viaggio in Asia, Eva Alexandrides, sempre a caccia di nuovi trend e tendenze, ha scoperto le maschere in tessuto e ha voluto iniziare a fare ricerca e investire su questo tipo di prodotto. Così poco tempo dopo sono nate le due maschere bestseller Bio Cellulose Facial treatment e Rose Gold Radiance mask.Abbiate pazienza, adesso vi parlo delle maschere viso 111SKIN disponibili!111SKIN in Italia: le migliori maschere viso in tessutoRadiance Mask/maschera illuminantePartiamo dalla più famosa, la Rose Gold Brightening Facial Treatment, sorella dell'altrettanto famoso Rose Gold Radiance Booster 111SKIN. Se hai in mente la classica maschera miracolosa, dall'effetto wow, da tenere in posa sul viso mentre ti prepari per una serata o giornata importante...è lei! Ha la consistenza e l'apparenza di un petalo di rosa ed in effetti contiene proprio estratto di rosa damascena, lenitivo e idratante, oro 24k per stimolare la microcircolazione e Argirelina, per contrastare rughe e linee di disidratazione, con un effetto simile al botox.Black mask/ maschera liftanteL'altro must have di 111SKIN è la Celestial Black Diamond Lifting and Firming Treatment Mask​​, la maschera antiage. Non avevo mai provato una maschera così ricca di proprietà e ben studiata. Comprende infatti 3 parti con funzioni diverse e formulazioni diverse: una per la parte superiore del viso, una per la parte inferiore e una per collo e decolletè. L'effetto è rimpolpante, la pelle più compatta e distesa, le rughe attenuate.Maskne mask/ maschera purificanteRicordate quando recentemente parlavamo di maskne e inestetismi da mascherina? Ecco, adesso abbiamo un'arma in più per proteggere la nostra pelle e mantenerla in salute: la Maskne Protection Biocellulose. Come tutte le altre maschere di 111SKIN, è pura innovazione cosmetica. Si tratta di una maschera in biocellulosa da applicare sulla metà inferiore del viso, sia come trattamento curativo, sia come protezione sotto la mascherina. Cosa contiene? Principi anti infiammatori, lenitivi, antibatterici e rigeneranti come la vitamina E. Aiuta a mantenere la pelle pulita, protegge dall'abrasione prodotta dalle mascherine anti-covid, lenisce e calma le infiammazioni e i rossori.Sub-zero mask/ maschera energizzanteMi vengono i brividi solo a pensarci, ma ammetto che potrebbe essere interessante. Uno dei trattamenti esclusivi pensati dal Dr. Alexandrides è basato proprio sulla crioterapia, ovvero terapia del freddo. In breve, ha ideato una speciale cabina dove il paziente viene esposto ad una temperatura di -90°, con tantissimi benefici a livello psicologico e fisico. Ad esempio ha un effetto tonificante, ossigenante, rinvigorente sulla pelle, stimola la produzione di collagene, contrasta l'insorgenza delle rughe.Non potendo recarci tutte da Harrods per questo trattamento esclusivo, possiamo portarcene a casa un piccolo assaggio con Sub-Zero De-Puffing Energy Facial Mask​, che promette di regalare un effetto appunto "sotto-zero". Ha un effetto drenante, sgonfiante, è arricchita con peptidi, enzimi e caffeina.Se siete curiose di conoscere tutta la linea Sub-zero, utilissima anche per il suo effetto detox, potete trovare un articolo specifico quì.Y Theorem mask/ maschera riparatricePer ultima una delle prime maschere realizzate da 111SKIN, la Y Theorem Bio Cellulose Facial Mask, basata su quella formula riparatrice, pensata per il post operatorio, di cui parlavo prima. È' in biocellulosa, quindi aderisce perfettamente alla pelle, ed è una maschera rigenerante, che dà al viso un aspetto rimpolpato, luminoso e fresco. Questo cocktail di sostanze sintetiche ed estratti vegetali veniva usato anche per la pelle danneggiata dalle ustioni, pensa a cosa può fare per la tua pelle!ConclusioniContinuando a parlare di queste maschere e a fare ricerche, mi è venuta una gran voglia di provarle tutte! Non saprei sceglierne una sola, infatti credo che opterò per il kit che mi consente di testarle tutte, il Master-Masking Planner. Oppure potrei iniziare con i patch occhi, ovvero la versione specifica per il contorno occhi disponibile per tutte le maschere più famose di 111SKIN. Come quelli usati da Beckham.In vista dell'estate, sfrutterò anche un consiglio prezioso di Sonia, ovvero terrò le maschere in frigo fino al momento dell'utilizzo, in modo da massimizzare il risultato. Mi immagino già che sollievo applicare una bella maschera rigenerante fresca, sulla pelle arrossata e stressata dal sole. In totale relax dopo un doccia rinfrescante, alla luce del tramonto, poco prima di uscire a cena. Perfetto.

Saperne di più