La nostra pelle è l'organo più grande del corpo e svolge un ruolo essenziale nella nostra salute e nel nostro benessere generale. Ma cosa c'entra la psicologia con tutto ciò? Beh, in realtà molto di più di quanto si possa pensare.
La connessione tra psicologia e pelle è un argomento affascinante che merita di essere esplorato. Spesso, non siamo consapevoli del fatto che le emozioni e lo stato mentale influenzano direttamente la salute della nostra pelle e la consideriamo solo come un organo estetico, ma in realtà è molto di più. La pelle è un organo che riflette il nostro stato interiore ed è in grado di somatizzare le nostre emozioni. Se ci pensiamo bene infatti, la pelle è il nostro confine con il mondo esterno, ci protegge e ci connette con gli altri.
E io…somatizzo
La somatizzazione è il processo attraverso il quale le emozioni negative o stressanti vengono trasformate in sintomi fisici. Ad esempio, lo stress e l'ansia possono manifestarsi sotto forma di acne, eczemi o pruriti. Questo avviene perché il nostro corpo è un sistema complesso in cui mente e corpo sono interconnessi.
Quando siamo sotto stress o afflitti da emozioni negative, il nostro corpo produce una serie di sostanze chimiche che possono influenzare negativamente la nostra pelle. Ad esempio, l'ormone dello stress, il cortisolo, può aumentare la produzione di sebo, ostruendo i pori e causando acne. Inoltre, lo stress può influire sulla circolazione sanguigna, rallentando la rigenerazione delle cellule cutanee e compromettendo l'aspetto e la salute della pelle.
Ad esempio, una persona che vive un periodo di grande ansia potrebbe sviluppare una eruzione cutanea o un'acne persistente. Questo perché l'organismo cerca di liberarsi delle emozioni negative attraverso la manifestazione fisica.
D'altra parte, le emozioni positive come la felicità e la serenità possono avere effetti benefici sulla pelle. Quando siamo felici, il nostro corpo produce endorfine, noti come "ormoni della felicità", che possono migliorare la circolazione sanguigna e promuovere la rigenerazione delle cellule cutanee. Di conseguenza, la pelle risulterà più luminosa e sana.
Alla ricerca del proprio equilibrio psicofisico
Non sono quindi solo gli occhi lo specchio dell’anima, sembra che anche la nostra pelle sia una mappa abbastanza fedele del nostro stato psicofisico.
Cosa fare quindi? Esistono diverse strategie che possono aiutare a mantenere la salute della pelle e a favorire il benessere psicologico. Un aspetto importante da considerare è anche l'approccio olistico alla cura della pelle. Questo significa che è necessario considerare non solo l'aspetto estetico, ma anche gli aspetti emotivi e mentali.
Ecco alcuni consigli per mantenere un equilibrio psicofisico e prendersi cura della propria pelle:
- Gestire lo stress: È infatti fondamentale imparare a gestire lo stress in modo efficace. Lo stress cronico può influenzare negativamente la salute della pelle, aumentando l'infiammazione e compromettendo la sua funzione di barriera difensiva. Trova attività che ti aiutino a rilassarti e a gestire lo stress, come lo yoga, l'attività fisica, la lettura o il giardinaggio.
- Ascoltare le proprie emozioni: imparare a riconoscere e gestire le proprie emozioni è fondamentale per il proprio benessere psicofisico. Prendersi del tempo per riflettere su ciò che si prova e trovare modi sani per esprimere le emozioni può aiutare a prevenire la somatizzazione sulla pelle. Se avverti una tensione interiore o emotiva, cerca di esprimerla in modo sano e costruttivo. Parla con un amico di fiducia, tieni un diario o consulta uno psicologo.
- Adottare una skincare routine adeguata: La scelta di prodotti naturali e delicati può contribuire a mantenere l'equilibrio del microbioma cutaneo, proteggendo la pelle dagli agenti esterni dannosi e promuovendo la sua rigenerazione. Inoltre, è importante ricordarsi di mantenere una buona igiene della pelle. Pulire il viso quotidianamente, idratarlo e proteggerlo dai raggi solari sono abitudini essenziali per garantire una pelle sana e luminosa.
- Un adeguato stile di vita: non dimentichiamo che la cura della pelle non si limita solo all'aspetto esterno. È altrettanto importante nutrire il corpo da dentro, attraverso una dieta equilibrata e ricca di nutrienti.

Che cos’è la soulcare
Per andare più a fondo della questione abbiamo coinvolto la Dott.ssa Paola Pompei, insieme alla quale abbiamo girato dei reels super interessanti che trovate nel nostro profilo IG.Secondo la Dott.ssa nella vita per ottenere risultati diversi dobbiamo cambiare le nostre abitudini, i nostri rituali quotidiani. Aggiunge che oltre alla tradizionale skincare è molto importante dedicarsi ad una quotidiana soulcare, un concetto che ci piace moltissimo da sempre.Cosa significa?- prendersi cura di sé e della propria interiorità,
- imparare a gestire lo stress,
- dedicarsi ad attività che ci fanno stare bene,
- non lasciare ristagnare le emozioni,
- avere rispetto di se stessi.
Skincare per pelli irritate dalla vita
Abbiamo chiesto poi l’intervento di Sonia, per capire come tenere a bada le somatizzazioni degli stati emotivi.Secondo la sua esperienza la somatizzazione più frequente in caso di ansia e stress è una pelle irritata, arrossata, sensibile, spesso associata a prurito e nei casi più seri anche a desquamazione. In alcuni casi si tratta di vere e proprie dermatiti da stress.Sicuramente la prima cosa da fare è guardarsi dentro e capire qual’è la causa del nostro stress e agire di conseguenza, anche chiedendo aiuto ad un professionista se necessario.Per quanto riguarda la nostra pelle, la parola d’ordine è “delicatezza”. Dobbiamo cercare di lenire la pelle infiammata ed evitare di irritarla ulteriormente. Evitare quindi prodotti aggressivi, schiumogeni, esfolianti, acidi e se possibile, preferire prodotti senza profumo. I 4 prodotti salvavita che Sonia ci ha indicato sono:Azure Post Laser Balm: è un balsamo ultra protettivo e lenitivo con molteplici funzioni. Calma e protegge la pelle irritata, è consigliato anche nel trattamento post-operatorio in caso di interventi di medicina estetica come il laser. Si può usare da solo, ma anche miscelato ad altri prodotti per renderli più ricchi e protettivi. Un must-have se la vostra pelle tende puntualmente a fare i capricci.Toleskin: è una crema ricondizionante ed estremamente lenitiva, che riduce i rossori e il prurito e riduce la sensibilità della pelle. Chiral matrix: è una crema protettiva particolarmente indicata per pelli sottili e fragili che tendono alla dermatite. Con una speciale formula basata su cristalli liquidi organici restituisce idratazione e giovinezza alla pelle, ristabilendo il naturale equilibrio e proteggendola dalla disidratazione e dalle aggressioni esterne.Relief therapist: è un siero lenitivo per pelli sensibili e reattive, con attivi antietà ed antiossidanti. Non è un mistero infatti che la pelle sensibilizzata e fragile è più esposta all'invecchiamento. Per questo è importante lenire l'infiammazione, idratare e proteggere costantemente la pelle.