Salta al contenuto
SPEDIZIONE GRATUITA in Italia per ordini superiori a € 100
Acquista senza stress: scegli KLARNA
Cos'è lo stress ossidativo e come combatterlo

Cos'è lo stress ossidativo e come combatterlo

Ebbene si, persino le nostre cellule sono stressate! Non poteva essere altrimenti, visto il nostro stile di vita. La maggior parte delle nostre funzioni vitali sono costituite da processi ossidativi e in condizioni normali il nostro corpo è perfettamente in grado di tenerli sotto controllo. I prodotti di questi processi sono i radicali liberi, delle molecole altamente instabili, che possono innescare processi di ossidazione a catena e che sono normalmente disinnescati dagli antiossidanti. Quando questo equilibrio viene alterato, i radicali liberi in eccesso diventano delle “mine vaganti”, in grado di attaccare altre molecole, generare processi di ossidazione e quindi provocare il deterioramento e invecchiamento cellulare. Il corpo in questi casi non è in grado di interrompere i processi di ossidazione e i radicali liberi sono fuori controllo. Questo è ciò che si intende per stress ossidativo.

Quali sono i sintomi dello stress ossidativo?

Le conseguenze di una prolungata condizione di stress ossidativo sono varie, non sono immediate rispetto allo stimolo e quindi spesso vengono sottovalutate. Anche un' emicrania persistente, dolori muscolari, difficoltà digestive e sudorazione frequente possono essere sintomo di stress ossidativo, ma anche di molte altre patologie. Per quanto riguarda pelle e capelli ecco i sintomi più evidenti:
  • invecchiamento precoce della pelle, perdita di idratazione ed elasticità, tendenza alla comparsa delle rughe
  • vitiligine
  • fragilità e caduta dei capelli
  • infiammazione cronica dei tessuti
E’ stato inoltre dimostrato inoltre che lo stress ossidativo predispone a patologie cardiovascolari, all’osteoporosi, a problematiche riguardanti la fertilità, ma anche a tumori e patologie degenerative come Parkinson, Alzheimer e sclerosi multipla. La questione si fa seria, non si tratta solo di qualche ruga, l’invecchiamento cellulare incide pesantemente sulla nostra salute. E’ importante quindi correggere il proprio stile di vita, per vivere meglio e più a lungo.

Quali sono le cause dello stress ossidativo?

Ci sono diversi fattori interni ed esterni che stressano il nostro corpo e ci portano ad una condizione prolungata di stress ossidativo, ecco i principali:
  • processi infiammatori che attivano la risposta del sistema immunitario
  • squilibri metabolici come diabete e obesità
  • esposizione alla luce ultravioletta intesa non solo come esposizione solare, ma anche esposizione alle luci blu
  • assunzione di sostanze tossiche come fumo, alcol, abuso di farmaci
  • alimentazione non equilibrata, povera di frutta e verdura
  • attività fisica aerobica prolungata e troppo intensa oppure sedentarietà
  • inquinamento ambientale

Rimedi per lo stress ossidativo

Il rimedio principale per contrastare l’invecchiamento cellulare e tutte le sue conseguenze è curare il proprio stile di vita. Non si tratta di un consiglio puramente “estetico” , ne va della propria qualità di vita e della propria salute.

Alimentazione vs radicali liberi

Per quanto riguarda l’alimentazione ci sono dei cibi ad alto contenuto di antiossidanti che ci possono tornare utili:
  • tè verde e curcuma sono superfood ricchissimi di antiossidanti
  • aglio, olio di merluzzo e pappa reale contengono vitamina A
  • cereali integrali, soia e mais, ricchi di vitamina E
  • broccoli, frutti di bosco, cacao, cipolle, uva e frutti di bosco, al alto contenuto di flavonoidi e bioflavonoidi
  • zucca, carote, albicocche, verdura a foglia verde per i carotenoidi
Se non dovessero essere sufficienti, ci sono sempre gli integratori, da assumere sotto controllo medico. I migliori per questa problematica sono quelli a base di vitamina C, vitamina E, coenzima Q10 e acidi grassi. Inoltre è utile tenere sotto controllo la glicemia, evitando un consumo eccessivo di zuccheri
Una piccola curiosità: cosa succede una volta che abbiamo assimilato gli antiossidanti tramite la digestione? Ce li dobbiamo immaginare come agenti di polizia nel flusso sanguigno? Non proprio. Gli antiossidanti vanno a depositarsi sulla membrana delle cellule, formando un vero e proprio strato protettivo contro i radicali liberi e reagendo in caso di attacco.

Stile di vita vs stress ossidativo

È importante mantenere uno stile di vita sano ed equilibrato, evitare la sedentarietà e fare attività fisica costante. Per un adulto, anche solo 30 min di camminata al giorno possono essere sufficienti. Mentre invece è dimostrato che allenamenti intensivi e continuati possono avere il risultato opposto, ovvero incrementare ed accelerare i processi di ossidazione. Anche il riposo è necessario per il normale equilibrio del nostro corpo. Le statistiche dimostrano che dormiamo troppo poco, ed è durante la notte che avviene la maggior parte dei processi di rigenerazione cellulare. 8 ore circa di sonno sono sufficienti per un adulto. Sempre per quanto riguarda lo stile di vita, è importante proteggersi dalle radiazioni ultraviolette limitando l'esposizione solare e proteggendosi con creme apposite e anche limitare l'uso dei device elettronici che emettono luce blu.

Cortisolo e stress ossidativo

Anche lo stress psicofisico incide sul processo di stress ossidativo e di invecchiamento cellulare, anche se in modo indiretto. Il cortisolo, l'ormone prodotto naturalmente dal corpo per far fronte a situazioni di forte stress, è utile nel breve periodo, ma se la sua produzione è costante e prolungata, ci intossica. L'ipercortisolemia ha diversi effetti negativi, che combinati con quelli dello stress ossidativo ci portano in definitiva all'invecchiamento. L'eccesso di cortisolo produce:
  • indebolimento del sistema immunitario, aprendo la strada a infezioni e infiammazioni
  • aumento della glicemia, che porta ad uno stato infiammatorio
  • disturbi del ritmo sonno-veglia
  • disturbi digestivi
  • ansia e depressione
  • tensione muscolare e dolore
La lista è lunga, potrebbe continuare all'infinito, ma tutti questi sintomi, se combinati con i processi di stress ossidativo e di invecchiamento cellulare, risultano estremamente dannosi per la nostra salute. Anche per tenere sotto controllo lo stress e quindi i livelli di cortisolo, dobbiamo ricorrere ad uno stile di vita sano. Non si tratta solo di alimentazione e attività fisica, che sono comunque i pilastri di una buona qualità della vita. Si parla di un tipo di benessere a tutto tondo, che include anche quello psicologico. Ognuno ha la sua ricetta per mantenere il suo personale equilibrio: chi ha la meditazione, lo yoga, la mindfulness, gli amici, il cibo, le camminate, lo sport. Non c'è una risposta universale, ma è importante rivolgersi ad uno specialista se si sente di aver perso la bussola e di non riuscire più a godere della vita nella sua pienezza.

Radicali liberi e cosmesi

Senza dubbio la maggior parte del lavoro per contrastare l'invecchiamento lo dobbiamo fare sul piano dell'alimentazione e dello stile di vita, ma si può fare qualcosa anche con i cosmetici di ultima generazione. Ovviamente il loro effetto sarà limitato all'aspetto della pelle, che sarà più luminosa e compatta, meno predisposta alle rughe. Tra le varie conseguenze dell'invecchiamento cellulare infatti ci sono gli effetti sulla pelle che diventa opaca, disidratata, perde tono ed elasticità, ha bisogno insomma di una skincare specifica.

Principi attivi antiossidanti

I principali attivi antiossidanti che abbiamo a disposizione sono:
  • vitamina A(retinolo) , che ha un'azione antirughe ed elasticizzante della pelle, stimolando il turnover cellulare dell’epidermide e inibisce la degradazione del collagene.
  • vitamina E, che previene il danno dei radicali liberi sulla membrana cellulare e ha anche proprietà lenitive ed emollienti
  • vitamina C (acido ascorbico) è la regina delle molecole antiossidanti, oltre a uniformare l'incarnato e stimolare la produzione di collagene
  • polifenoli, di origine vegetale, con la loro azione protettiva, antinfiammatoria e vasotonica. Ad esempio quelli contenuti nel tè verde, nella soia, nei semi dell'uva.
  • coenzima Q10, che protegge lipidi, proteine e dna dal dano ossidativo
  • carnitina, che protegge la membrana cellulare

Skincare antiox e antiaging: i nostri consigli.

L'invecchiamento della pelle è dovuto ad una serie di fattori naturali, ma può essere accelerato dall'ossidazione cellulare e dai radicali liberi. Per contrastare l'invecchiamento è necessaria una skincare specifica, queste sono alcune proposte innovative. Per favorire il rinnovamento cellulare e l'ossigenazione della pelle via libera agli AHA (alfaidrossiacidi) come l'acido mandelico, glicolico, lattico e ai BHA (betaidrossiacidi) come il salicilico. Si trovano in detergenti, maschere oppure lozioni illuminanti ed esfolianti come la storica Lotion P50 Di Biologique Recherche. Per restituire tonicità e densità alla pelle sono molto efficaci gli estratti del caviale, ma anche quelli della bava di lumaca, che stimolano la produzione di collagene. Sembra formulata appositamente la Creme E.G.F. di Dermorevision, che promette di interrompere i processi di ossidazione tramite l'azione di fosfolipidi ed estratti botanici e di proteggere le cellule da nuovi attacchi da parte dei radicali liberi. La stessa tecnologia si trova alla base della Spin Traps Masque, una potente maschera antiossidante. Gli "Spin Traps" sono molecole futuristiche in grado di neutralizzare i radicali liberi e riciclarli per altri tipi di processi benefici per la nostra pelle.

Conclusione

Sembra che il fattore che mette più a rischio la nostra salute oggi sia lo stress. Uno stato di stress psicofisico costante che favorisce uno stato di infiammazione cronico del nostro corpo. Non è un buon segno. L'infiammazione è la causa principale dell'invecchiamento, ed è anche il prodotto dello stress ossidativo che produce un surplus di radicali liberi in giro per il nostro corpo. Dobbiamo fare una riflessione sul nostro stile di vita e capire se è sostenibile a lungo termine, se asseconda anche solo in parte le esigenze di un essere umano con le sue debolezze e se nonostante tutto, ci rende felici.'
Messaggio precedente Articolo successivo